- Video
Raccontare la Storia, Farla Vivere.
La Battaglia di Volta Mantovana: storia viva, esperienza immersiva.
l Comune di Volta Mantovana ci ha affidato un incarico tanto ambizioso quanto affascinante: realizzare un docufilm immersivo per il Museo Diffuso del Risorgimento, allestito all’interno del suggestivo Palazzo Gonzaga Guerrieri. L’obiettivo era quello di restituire vita e forza visiva a uno degli episodi più drammatici del Risorgimento italiano, la Battaglia di Volta Mantovana del 1848, attraverso un linguaggio cinematografico accessibile, emotivo e coinvolgente.
Il video, parte integrante del progetto “La Macchina del Tempo”, doveva essere il cuore pulsante di un allestimento museale multimediale, capace di accompagnare il visitatore in un vero viaggio nel tempo. Un racconto da vivere, più che da osservare.


Una Storia tra Voci e Visioni
Per raccontare la Battaglia di Volta abbiamo scelto una tecnica mista che unisse riprese live, voice over narrativo e illustrazioni animate in 2D. L’intento era quello di creare un linguaggio visivo ibrido, suggestivo, capace di restituire tanto l’intensità emotiva degli eventi quanto la fedeltà storica delle fonti.
La sceneggiatura è stata costruita alternando testimonianze documentarie reali (lettere, ordini, resoconti ufficiali, stralci dal diario di Luigi Torelli) a momenti di narrazione immersiva. L’attore protagonista, selezionato per la sua presenza scenica e capacità espressiva, diventava così narratore e testimone diretto degli eventi, guidando lo spettatore in un dialogo costante tra passato e presente.
Abbiamo studiato con cura ogni passaggio: dal tono della voce narrante al ritmo della narrazione, dalle inquadrature statiche dei materiali storici alle sequenze animate che raccontano le fasi cruciali della battaglia. Ogni dettaglio è stato pensato per coinvolgere e restituire profondità alla memoria storica.
Due Giornate per Riaccendere la Memoria
Le riprese si sono svolte in due giornate di shooting, una all’interno del Palazzo Gonzaga Guerrieri e l’altra in esterni, nelle location simbolo della battaglia: Via Beata Paola, il muraglione del Monumento ai Caduti e i luoghi reali degli scontri.
Il nostro attore, con una recitazione calibrata e intensa, ha guidato il racconto con momenti alternati di voce in campo e fuori campo, rafforzando il coinvolgimento emotivo. La luce naturale del pomeriggio e le riprese in notturna hanno creato un’atmosfera sospesa, quasi onirica, perfetta per sottolineare il carattere epico e drammatico della narrazione.
In parallelo, le illustrazioni animate hanno dato corpo agli episodi storici più salienti: lo scontro notturno, l’arrivo della prima missiva, l’avanzata dell’armata regina, la ritirata, l’armistizio. Sequenze evocative che alternano realismo e stilizzazione, restituendo un ritmo fluido e cinematografico al racconto.


Un Racconto che Unisce Arte e Storia
La fase di post produzione è stata interamente curata da ChaosLab: dal montaggio narrativo alla realizzazione del voice off, dalla color correction alla sonorizzazione storica. Ogni elemento è stato orchestrato per valorizzare il dialogo tra le immagini reali e quelle illustrate.
Il montaggio ha seguito una struttura ad arco, con un’introduzione emotiva, uno sviluppo narrativo serrato e una chiusura contemplativa. La scelta sonora ha privilegiato suoni ambientali realistici, musica epica e dettagli acustici capaci di dare profondità e veridicità alla visione.
Il risultato finale è un docufilm elegante, denso e coinvolgente, perfettamente integrato all’interno dello spazio museale. Un racconto che emoziona, informa, immerge.
Quando il Museo Diventa Esperienza
“La Battaglia di Volta” rappresenta il primo docufilm firmato ChaosLab, un’opera che unisce tecnica e racconto, ricerca storica e immaginario visivo. Proiettato su un grande schermo immersivo all’interno del percorso museale, il video consente ai visitatori di entrare letteralmente nella storia, trasformando la visita in un’esperienza viva, sensoriale, memorabile.
Questo progetto dimostra come la potenza del video e della narrazione cinematografica possano amplificare il valore della cultura e della memoria collettiva. Per ChaosLab, è la conferma che anche il racconto storico può essere un campo di sperimentazione visiva, di emozione condivisa e di produzione d’eccellenza.

Un Impatto Visivo e Ispirazionale
“La battaglia di Volta Mantovana”
Multiproiezione video I durata 9′
Docufilm in tecnica mista, realizzato grazie all’ausilio di illustrazioni animate e riprese video, a testimonianza delle vicende storiche avvenute all’interno della sanguinosa Battaglia di Volta Mantovana.
CREDITS
Production – ChaosLab SRL
Director – Alessandro Garzaniti
D.O.P. – Davide Buncuga
Screenplay – Sara Paoluzzi
Actor – Emanuele Fortunati
Artist – Matteo Vecchi
Troupe
Giulia Venturelli – 1ST A.P.
Lorenzo Resta – 1ST A.D.
Flavio Cesaretti – MUAH
Silvio Bonomi – SOUND
Thanks to:
Marco Pettenati
Simone Segna
Alberto Bertini

Un Impatto Visivo e Ispirazionale
Il risultato? Un video manifesto potente, che non solo racconta SDA Bocconi, ma fa vivere la sua filosofia. Un contenuto progettato per restare impresso, capace di ispirare la prossima generazione di leader.
CREDITS
Account Supervisor: Silvia Tomati